Ho partecipato ad un corso professionalizzante promosso da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e gestito dallo IAL di Udine, della durata complessiva di 320 ore, ottenendo l'attestato di Guida Ambientale Escursionistica. L’attività di trekking escursionistico è svolta in prima persona. 
Sono associato AIGAE con Tessera n. FR 128 dal 2023.
Il territorio prevalente è quello del Friuli Venezia Giulia. Le escursioni si svolgono su varie tipologie di itinerario e su diverse superfici (sentiero, carrareccia, strada asfaltata). Le date, i punti di ritrovo, le lunghezze e i dislivelli variano e di volta in volta vengono comunicati. Le durate variano dalle 4-5 ore alle 8-9 ore complessive. Le difficoltà variano da: T (turistico), E- (Escursionistico poco impegnativo), E (Escursionistico), E+ (Escursionistico impegnativo), EE (Escursionistico molto impegnativo).
Ritengo che il progetto sia importante per le persone perché contiene un invito, che consente di darsi il permesso di cogliere un’opportunità per scoprire cosa c’è al di là del consueto, cosa c’è oltre il “giardino” di casa.
La mission è arricchire le persone, non solo rispetto all’esplorazione di luoghi naturali, ma anche per guidarle alla riscoperta di tradizioni culturali, contenuti storici, geologici, naturalistici, artistici, con attenzione al tema della loro conservazione, rispetto e valorizzazione sia in termini individuali, che collettivi.
Le attività che si svolgono durante le camminate.
Il trekking è l’attività principale. Tramite il cammino inteso come mezzo di esplorazione, dal mare alla montagna, ai torrenti, ai laghi, sia con dislivello pari a zero, che con pendenze anche in alcuni casi accentuate, introduco momenti di sosta e di riflessione, divulgativi, esperienziali e conviviali, per vivere al meglio il “viaggio in natura”. Anche il semplice racconto di una leggenda, la lettura di una poesia, piuttosto che un accenno all’origine di una roccia o alle caratteristiche di un fiore, di una pianta, l’identificazione di una traccia animale, l’attività di forest bathing, possono trovare spazio all’interno dell’esperienza. Nulla deve essere rigido, certamente organizzato e in totale sicurezza, ma non troppo programmato, per lasciare che sia il “momento” a indicarmi dove e quando porre l’accento.
* Prezzi di listino verificati in data 24/02/2025
ORARI
Su appuntamento
SERGIO MARTINUZZI GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
Via Pradis di Sotto, 17
33090 Clauzetto (PN)
Tel. 339 1839107
P.IVA 01352630931
Per ulteriori informazioni sull'offerta o sulle modalità di acquisto scrivi a posta@risparmionetto.it.
 
                 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
